Dona ora
Home Cosa facciamoStorie dagli interscambi

Il blog di Comundo: scopri di più sui progetti dei nostri cooperanti!

Qui trovate informazioni entusiasmanti e di prima mano sui progetti realizzati dai nostri cooperanti in loco. Cosa significa per loro combattere la povertà e le ingiustizie? Da soli, in coppia o in famiglia, per diversi anni all'estero? Cosa possono offrire ai bambini e ai giovani svantaggiati o ad altri gruppi di popolazione vulnerabili nei nostri paesi di intervento? 

Commentando o condividendo questi contributi, ci mostrate quali sono gli argomenti di vostro particolare interesse. Non vediamo l'ora di sentirvi! 

Grazie mille per il vostro sostegno e buona lettura!

10.03.2023 - Clima e ambiente

In eredità: le discariche a cielo aperto

Di Lucía Téllez (Peru)

Prati verdi rigogliosi, mucche al pascolo, ruscelli che scorrono dolcemente... e rifiuti ovunque: un'immagine del genere susciterebbe indignazione in Svizzera. Ma sulle A...

Altro

02.02.2023 - Diritti umani e democrazia

Novità e successi per Forculvida!

Di Alicia Aurora Tellez (Colombia)

Care amiche, cari amici, sto per arrivare in visita in Ticino. Sarà una toccata e fuga, per poi tornare a Cali dove mi aspetta ancora parecchio intenso lavoro. Prima della fine del...

Altro

01.02.2023 - Diritti umani e democrazia

Inquinamento, malattie e poca responsabilità

Di Thomas Niederberger (Peru)

Per lo Stato, l'arido altopiano a circa 5 ore da Cusco, con i suoi enormi giacimenti di rame, è una redditizia macchina da soldi. Ma per circa 60’000 abitanti è l'unico spazio vita...

Altro

04.11.2022 - Sicurezza alimentare e reddito

Il diritto di mangiare sano

Di Marisol Hofmann (Bolivia)

In Bolivia, il consumo di prodotti trattati con pesticidi o basati su OGM sta incidendo sempre più sulla salute dei giovani. In qualità di cooperante di Comundo a Santa Cruz dall'a...

Altro

12.09.2022 - Sicurezza alimentare e reddito

Invecchiare senza pensione

Di Marco Ventriglia (Nicaragua)

Don Luis Alfredo Olivera ha passato la sua vita a coltivare i campi e a sfamare la sua famiglia. Tuttavia, il 65enne non ha diritto alla pensione. Allo stesso tempo, le condizioni ...

Altro

08.09.2022 - Sicurezza alimentare e reddito

Jesús, che ha imparato a lavorare a maglia

Di Fabienne Haldimann (Peru)

Petronila Quispe Champi (82) e Jesús Medina Guzman (79) hanno affrontato insieme tante prove della vita. Con l'età e l'accumularsi dei problemi di salute, nessuno vuole più assumer...

Altro

09.06.2022 - Educazione

Vivere l’inclusione a scuola

Di Röbi Koller (Namibia)

Alla Mulumba Primary School, in Namibia, il senso di comunità e la disponibilità sono centrali. Qui i bambini con disabilità sono naturalmente inclusi e supportati attivamente, com...

Altro

07.06.2022 - Educazione

Sentire il mondo, per non sentirsi abbandonati

Di Regula Käser (Namibia)

Le stagioni piovose e le inondazioni spesso isolano la Nsundwa Combined School dal resto del mondo. La scuola è una delle tante scuole remote nelle pianure alluvionali della Namibi...

Altro

03.05.2022 - Salute

In che modo la digitalizzazione aiuta la salute?

Di Diana Ombelli (Kenya)

Ecco un esempio concreto di come l’analisi digitale dei dati porti benefici nella vita quotidiana: grazie all’ottimizzazione della raccolta e dell'analisi dei dati in un college me...

Altro

25.04.2022 - Educazione

Meno gesso, più progresso nell'apprendimento

Di Lea Eichenberger (Zambia)

Il mio interscambio in Zambia sta per finire, è tempo di fare un bilancio: cosa ha portato la nostra cooperazione triennale alle e agli insegnanti della Destiny Community School? H...

Altro

12.03.2022 - Sicurezza alimentare e reddito

El Choco de Cochabamba

Di Francesco Negri (Bolivia)

Qualche settimana fa ho partecipato a un progetto ambientale promosso dai colleghi di Ciudadanía. Si trattava di un’attività di riforestazione e ne sono uscito con le fiacche alle ...

Altro

11.03.2022 - Diritti umani e democrazia

Quando il teatro cura

Di Alicia Aurora Tellez (Colombia)

Ho conosciuto Yolanda Diaz Mansano attraverso il mio lavoro con FORCULVIDA. Assieme a parecchie altre persone anziane abbiamo preparato una rappresentazione teatrale che mette...

Altro

08.03.2022 - Diritti umani e democrazia

Lina che vuole cambiare il mondo

Di Anna Lena Diesselmann (Colombia)

L'empowerment delle donne è una potente chiave per una società più giusta. Ne è convinta Lina,  adolescente colombiana che è stata recentemente eletta come più giovane ra...

Altro

07.03.2022 - Diritti umani e democrazia

Leon non vuole diventare un soldato

Di Laura Kleiner (Colombia)

Il destino della famiglia Jimenez mostra chiaramente che cinque anni dopo la fine ufficiale del conflitto armato tra i guerriglieri delle FARC e il governo colombiano, la violenza ...

Altro

01.03.2022

Diana Ombelli del Kenya dell'ovest

Di Diana Ombelli (Kenya)

Da bambina leggevo gli elenchi telefonici. Non saprei proprio dire che cosa mi avesse spinto ad iniziare questa attività, che si è presto rivelata una miniera di scoperte. "Mamma, ...

Altro

21.02.2022

Pronte, partenza, via: destinazione Svizzera!

Di Marilena Bubba (Bolivia)

Marilena Bubba si sta preparando per il rientro in Svizzera dopo tre anni di interscambio a Cochabamba, Bolivia. Salutare colleghe e colleghi, fare le valigie e lasciare la città c...

Altro

03.02.2022 - Sicurezza alimentare e reddito

In Nicaragua per promuovere la parità

Di Annalia Bodeo (Nicaragua)

Dopo esperienze sul terreno in Grecia, Camerun, El Salvador, Spagna, Svezia, India ed Ecuador, torno in America Centrale per un interscambio con Comundo in Nicaragua. Sono coscient...

Altro

20.01.2022 - Diritti umani e democrazia

Far valere i diritti delle comunità

Di Coraline Kaempf (Bolivia)

Coraline Kaempf ha lasciato da poco l'aria fresca di Porrentruy per immergersi nell'afa di Santa Cruz, capitale economica della Bolivia. Lì, la nostra cooperante si impegna per raf...

Altro

30.11.2021 - Sicurezza alimentare e reddito

Abbiamo perso un intero raccolto

Di Thomas Heusser (Nicaragua)

Quest’anno la siccità estrema ha compromesso gli sforzi di tanti piccoli contadini nel nord del Nicaragua. Le perdite sono mitigate grazie alla diversificazione delle colture e all...

Altro

29.11.2021 - Educazione

L'educazione come chiave per condizioni più eque

Di Anna Hartmann (Namibia)

Il sistema educativo namibiano vuole fornire a tutti i bambini e le bambine una solida educazione scolastica. Questo richiede un uso mirato delle già limitate risorse finanzia...

Altro

25.11.2021 - Diritti umani e democrazia

La partenza per la Colombia: emozioni su emozioni!

Di François de Riedmatten (Colombia)

Non ancora uscita dai lunghi decenni di guerra civile, la Colombia e i suoi giovani aspirano a guarire le ferite del passato, a una trasformazione sociale verso una maggiore solida...

Altro

18.11.2021 - Educazione

Diploma di maturità senza prospettive di lavoro?

Di Claudia Wittmer (Namibia)

"A cosa serve un diploma di maturità se poi non riesco a trovare un lavoro?” Questa è una domanda che i giovani della scuola Waldorf di Windhoek mi fanno continuamente. Ecco perché...

Altro

18.10.2021 - Educazione

Cogliere le opportunità della digitalizzazione

Di Michaela Verling (Kenya)

Michaela Verling si è appena laureata e sta mettendo a frutto la sua esperienza in Kenya. Nel suo lavoro con Comundo, la specialista in scienze della salute sostiene l'implementazi...

Altro

15.10.2021 - Sicurezza alimentare e reddito

Il profumo della pace

Di Harry Alberto Allmendinger Murillo (Colombia)

La coltivazione illegale di coca in Colombia non è solo una lucrosa fonte di reddito per i piccoli agricoltori, ma porta anche paura, grandi conflitti e rende i contadini dipendent...

Altro

12.10.2021 - Educazione

Una giornata da cooperante sulla costa keniana

Di Diana Ombelli (Kenya)

Cosa significa per una project manager svizzera vivere e lavorare come cooperante in Kenya? Com’è strutturata la giornata? Come ci si sposta? Cosa si mangia? Diana Ombelli ci racco...

Altro

08.10.2021 - Educazione

"Maestra Banda, mi passi la palla"

Di Lea Eichenberger (Zambia)

Chi sopravviverebbe oggi in Svizzera se non si sapesse leggere né scrivere correttamente? Probabilmente è una domanda che ci facciamo raramente. Quello che per noi è difficilm...

Altro

14.09.2021 - Diritti umani e democrazia

Rompere il ciclo della violenza

Di Sandra Wechner (Bolivia)

La violenza domestica è diffusa, ma rimane un tabù in Bolivia. Se una donna lascia il marito violento, rimane sola. Nonostante questo, Betty Mamani* si è costruita una vita indipen...

Altro

08.09.2021 - Salute

Bolivia: l’accento sugli autori delle violenze

Di Marco Ballesteros (Bolivia)

Dal 2013, la Bolivia sta cercando di permettere alle donne di vivere una vita senza violenza, con una nuova legge. Finalmente. Ma ciò non basta per riuscire a cambiare la realtà de...

Altro

16.08.2021 - Educazione

Per una maggiore occupazione giovanile in Kenya

Di Horst Hühnlein (Kenya)

Insufficienti opportunità educative e mancanza di prospettive per i giovani sono tra le maggiori sfide in Kenya. Horst Hühnlein si impegna a fornire una formazione professionale qu...

Altro

14.06.2021 - Sicurezza alimentare e reddito

Combattere insieme il cambiamento climatico

Di Ludovic Schorno (Nicaragua)

Siccità sempre più frequenti, inondazioni e tempeste devastanti: le famiglie di Nayeli Larios e Israel Ojeda, che coltivano e allevano bestiame nel nord del Nicaragua, sono seriame...

Altro

02.06.2021 - Clima e ambiente

Salvare la foresta con un'agricoltura sostenibile

Di Simona Stoll (Zambia)

La deforestazione e la coltivazione di mais, dannosa per l'ambiente, stanno minacciando le ultime foreste di Miombo rimaste in Zambia. Come conservarle? Spetta alla popolazione loc...

Altro

15.03.2021 - Educazione

Danza e acrobazie per i diritti delle donne

Di Graziella Küttel (Zambia)

I giovani dei quartieri poveri di Lusaka sono particolarmente colpiti dalla violenza e dalla mancanza di opportunità durante la crisi del Coronavirus. La cooperante di Comundo Graz...

Altro

09.03.2021 - Diritti umani e democrazia

Superare la paura collaborando

Di Alicia Aurora Tellez (Colombia)

Le conseguenze della pandemia da Coronavirus a Cali (Colombia) sono state tremende: povertà, disoccupazione e violenza sono aumentate durante il confinamento. La cooperante di Comu...

Altro

18.02.2021 - Salute

Giovani che aiutano altri giovani in crisi

Di Florine Salzgeber (Bolivia)

Bambini e giovani consapevoli, che lottano per un ambiente di vita migliore e meno violenza in famiglia: i gruppi giovanili di Wiñay Pacha sono un esempio di successo anche in temp...

Altro

14.01.2021 - Educazione

Il treno dei miei pensieri

Di Diana Ombelli (Kenya)

La Project manager Diana Ombelli è partita da pochissime settimane per il Kenya, dove lavorerà come cooperante di Comundo a sostegno del North Coast Medical Training College. In qu...

Altro

20.11.2020 - Diritti umani e democrazia

Via dalla strada, la storia di David

Di Lisa Macconi (Bolivia)

Dalla vita di strada a un piccolo appartamento a Cochabamba, Bolivia. Il percorso di un giovane beneficiario delle attività della Fundación Estrellas en la Calle raccontato dalla c...

Altro

18.09.2020 - Diritti umani e democrazia

Il destino di un villaggio

Di Julia Maria Schmidt (Colombia)

Carenza d'acqua, demolizione di case e reinsediamento forzato: il piccolo villaggio colombiano di contadini e pescatori "El Hatillo" ci rimette quando sono in gioco interessi econo...

Altro

15.09.2020 - Diritti umani e democrazia

Quando la miniera beneficia del Coronavirus

Di Mattes Tempelmann (Peru)

Le violazioni dei diritti umani e la distruzione ambientale nelle miniere minacciano gli habitat delle popolazioni indigene in Perù. E ora, oltretutto, la pandemia di Covid-19 sta ...

Altro

11.08.2020 - Educazione

Compiti a casa contro buoni pasto

Di Vanessa Ukca (Namibia)

Per consentire l'istruzione elementare in Namibia nonostante la chiusura delle scuole, un progetto efficace permette di prendere due piccioni con una fava. Testimonianza di Vanessa...

Altro

30.07.2020 - Diritti umani e democrazia

Tra allentamenti e chiusure, i progetti continuano

Di Lisa Macconi (Bolivia)

Per chi vive nel sud del mondo da espatriato l’emergenza Covid-19 sembra essere ancora più lunga poiché già da febbraio abbiamo iniziato a seguire le notizie che arrivavano dall’ E...

Altro

21.07.2020 - Salute

Quando la sartoria può salvare vite

Di Cindy Walker (Kenya)

Hanno colto l'opportunità e hanno lavorato per un futuro senza povertà, grazie alla formazione nel centro artigianale tessile. Ma quello che queste donne non avrebbero mai potuto i...

Altro

15.07.2020 - Diritti umani e democrazia

Aiuti durante il coronavirus ai quartieri poveri

Di Andreas Hetzer (Colombia)

In Colombia, il nostro cooperante, Andreas Hetzer contribuisce a rendere visibile la precarietà in cui vivono molte popolazione afro-colombiane. Durante la crisi del coronavirus, l...

Altro

14.07.2020 - Educazione

L’informatica in Zambia, qualche progresso

Di Roberta Bernasconi (Zambia)

Da 3 a 30 computer in media per scuola. Quando un buon sistema di monitoraggio e valutazione permette di meglio leggere i progressi di una piccola ONG. Roberta Bernasconi, alla fin...

Altro

10.07.2020 - Sicurezza alimentare e reddito

Coltivazioni urbane per sopravvivere al Covid19

Di Jérôme Gyger (Bolivia)

Come sopravvivere in una grande città come El Alto / La Paz durante la crisi del Coronavirus? Economia informale ferma, violenza domestica, sistema sanitario in crisi: Jérôme Gyger...

Altro

22.06.2020 - Educazione

L'educazione digitale in Africa: un'opportunità?

Di Christa Arnet-Engetschwiler (Zambia)

In Africa, organizzazioni internazionali e aziende locali stanno cercando di portare l'educazione digitale nelle campagne. Geraldine de Bastion e Melanie Stilz, due esperte&nb...

Altro

18.06.2020 - Educazione

Dalle capanne ai tablet

Di Isabelle Hürst (Zambia)

In Zambia Impact Network equipaggia le scuole con tablet e programmi di apprendimento digitale. Isabelle Hürst supporta l'organizzazione partner di Comundo nell'introduzione di que...

Altro

16.06.2020 - Educazione

L’informatica a scuola per un futuro migliore

Di Sacha Chillier (Zambia)

In Zambia, le scuole comunitarie sono spesso l'unico accesso all'istruzione per i bambini delle aree svantaggiate. La tecnologia informatica rappresenta una grande speranza di otte...

Altro

15.06.2020 - Diritti umani e democrazia

Valorizzare il lavoro di cura, durante il Covid-19

Di Barbara Banfi (Bolivia)

Dopo diverse settimane di quarantena stretta, la Bolivia si trova ora in una fase più dinamica, con alcuni allentamenti. L’impossibilità di lavorare sta però accentuando la precari...

Altro

12.05.2020 - Diritti umani e democrazia

Quarantena prolungata in Bolivia

Di Marilena Bubba (Bolivia)

Quarantena stretta almeno fino a fine maggio, ma la Fundación Estrellas en la Calle ha ricevuto un permesso speciale per raggiungere i propri utenti: persone in situazione di strad...

Altro

27.04.2020 - Educazione

Torneremo ad abbracciarci e stringerci forte

Di Luisa Ottaviani (Zambia)

Avrei voluto scrivere queste righe da Lusaka, ma per delle circostanze che voi ben sapete e che stiamo ancora vivendo, il Coronavirus mi ha obbligata a rientrare velocemente in Tic...

Altro

16.04.2020 - Diritti umani e democrazia

Coronavirus: opportunità per maggiore giustizia?

Di Nicole Maron (Peru)

In Perù, le misure per contenere il Coronavirus stanno minacciando l’esistenza di un numero sempre maggiore di persone. La cooperante di Comundo, Nicole Maron riflette però sulle o...

Altro