Kenya – Migliori prospettive grazie all’istruzione e a cure di qualità
In Kenya, Comundo permette un accesso equo all’istruzione, alla formazione professionale e alle cure. Grazie al sostegno di Comundo e dei nostri partner, ogni anno circa 12'000 persone riescono a migliorare in modo sostenibile le loro condizioni di vita.
Contesto del paese
La maggior parte delle scuole keniane devono affrontare sfide importanti: carenza di insegnanti, classi sovraffollate e mancanza di materiale pedagogico complicano l’accesso all’istruzione. I bambini delle baraccopoli urbane e delle zone rurali, così come le ragazze e i bambini in situazione di disabilità sono particolarmente svantaggiati. Inoltre, i giovani non sono sufficientemente preparati alla vita lavorativa. Il tasso di disoccupazione giovanile stimato è superiore al 40%. Infine, il sistema sanitario keniano non è sufficientemente sviluppato. Le persone più svantaggiate non possono permettersi cure mediche e ne sono escluse. Le disabilità sono sia una causa che una conseguenza della povertà.
Cosa fa Comundo
Comundo s’impegna affinché il maggior possibile numero di bambini, indipendentemente da sesso, cultura o stato di salute, possa accedere a un’istruzione di qualità. Comundo si concentra particolarmente sulla formazione professionale: a tal fine sosteniamo programmi educativi innovativi che rafforzano le capacità imprenditoriali e le competenze sociali dei giovani. Inoltre, ci concentriamo sulle attività volte a promuovere la protezione dei bambini. Allo stesso tempo, servizi sanitari di qualità dovrebbero gettare le basi per uno sviluppo positivo. Circa 12.000 persone all'anno possono migliorare le loro condizioni di vita a lungo termine grazie al sostegno di Comundo e dei suoi partner.
Il programma Kenya è sostenuto dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC (in seno al DFAE) nell'ambito del programma istituzionale Unité 2021-2024.
Progetti in Kenya

Rafforzare la formazione professionale dei giovani
Patrick Omanya
Specialista di gestione dei dati
Educazione

Proteggere bambine e bambini dalla violenza
Monika Keller
Operatrice sociale
Educazione

Incoraggiare i bambini a imparare individualmente
Sarah Rölker
Pedagogista
Educazione

Futuro professionale per i giovani
Anke Dewald
Esperta di turismo
Educazione

Opportunità future grazie all'educazione sanitaria
Nadine Wenzinger
Project manager
Educazione
| Salute

Formazione e occupazione per le giovani donne
Mercy Odero
Sarta
Educazione

Opportunità educative per bambini/e e giovani
Lorenz Schwarz
Esperto in comunicazione
Educazione

Migliorare la formazione attraverso l'e-learning
Diana Ombelli
IT-Project Manager
Educazione
| Salute

Protezione da violenze e abusi
Niklas Lindenthal
Assistente sociale
Salute
| Educazione

Formare personale specializzato della salute
Willemijn Rüttimann Simons
Fisioterapista
Salute
| Educazione

Migliori infrastrutture per i centri sanitari
David Rüttimann
Ingegnere elettrico
Salute
| Educazione
Responsabile di Programma

Beatrice Bürge
Responsabile Programmi Kenya e Zambia
+41 58 854 11 83
E-Mail
Ufficio Kenya

Marc Bloch
Direttore Programma Kenya
E-Mail