Nicaragua – Miglioramento della sicurezza alimentare delle famiglie di piccoli agricoltori
Comundo rafforza in Nicaragua la sovranità alimentare e le prospettive future delle famiglie di piccoli agricoltori locali. Ciò avviene attraverso misure mirate di protezione ambientale, metodi di coltivazione sostenibili e resistenti ai cambiamenti climatici e iniziative generatrici di reddito.
Contesto del paese
Il Nicaragua è uno dei paesi più poveri dell'America Latina, con un'economia basata principalmente sul settore agricolo. A causa della sua posizione geografica, questo paese dell'America centrale è particolarmente esposto alle conseguenze dei cambiamenti climatici. Inoltre, il Nicaragua deve affrontare profonde sfide socioeconomiche e tensioni politiche. Questa difficile situazione iniziale porta a un elevato tasso di emigrazione all'estero. Il 41% della popolazione residua vive in zone rurali; per il 90% di loro l'agricoltura è la principale fonte di occupazione, reddito e alimentazione. Paradossalmente, è proprio la popolazione rurale a dover affrontare la maggiore insicurezza alimentare. Secondo il Programma alimentare mondiale, circa il 17% della popolazione è colpita da insicurezza alimentare. Particolarmente colpita è la popolazione del corridoio arido settentrionale. Qui condizioni climatiche estreme come siccità e inondazioni si aggiungono alle scarse possibilità della popolazione di garantire la propria sovranità alimentare con le proprie forze. Le cause vanno da una struttura agricola ingiusta – ad esempio terreni insufficienti per i piccoli agricoltori – a tecniche di coltivazione inadeguate e mancanza di accesso alle conoscenze sulle catene del valore. A ciò si aggiungono la perdita di fertilità del suolo e di biodiversità, nonché il declino dei servizi ecosistemici causato dalla deforestazione e dalle monocolture. La situazione è aggravata dall'accesso limitato a sementi adeguate e dai costi elevati dei fattori di produzione, che limitano ulteriormente le possibilità di produzione.
Comundo in Nicaragua
Comundo opera in Nicaragua dal 1987. Oltre al rafforzamento della sovranità alimentare, il lavoro si concentra sull'adattamento ai cambiamenti climatici e sulla creazione di prospettive economiche per le piccole aziende agricole a conduzione familiare nella zona arida settentrionale. L'impegno è rivolto in particolare ai giovani e alle famiglie dei piccoli agricoltori, al fine di offrire alla generazione futura opportunità per un futuro dignitoso. Per ottenere un effetto sostenibile, Comundo lavora a stretto contatto con partner locali (ONG, istituti di formazione, cooperative, ecc.).
Negli ultimi dieci anni la cooperazione allo sviluppo in Nicaragua ha subito un forte calo. Insieme a 12 organizzazioni locali, Comundo ha creato la rete «Sicurezza alimentare e generazione di reddito», che oggi è una delle ultime piattaforme di scambio tra organizzazioni locali nel corridoio arido.
Il programma nazionale è sostenuto dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC (nell'EDA), nell'ambito del programma istituzionale Unité 2025-2028.
In Nicaragua ci impegniamo per il seguente obiettivo prioritario:
Responsabilità del programma

Alessandra Genini
Responsabile programma Nicaragua / Formazione e reclutamento di cooperanti / Coordinatrice della sede per la Svizzera italiana
+41 58 854 12 16
E-Mail
Ufficio Nicaragua INTERTEAM

Natalie Gerlach
Direttrice Programma Nicaragua INTERTEAM
E-Mail