Dona ora
Home Diventa cooperanteL'interscambio... e poi?

L'interscambio... e poi?

Un interscambio lascia tracce visibili non solo nei paesi in cui operiamo: può cambiare la vita, a livello personale o professionale, anche per chi parte come cooperante. 

Un assaggio

In questi brevissimi video vogliamo presentare quattro professionisti, partiti in tempi diversi per la stessa destinazione: la Bolivia. Ascolta le loro testimonianze su come essere cooperanti abbia cambiato la loro vita.

Florence Brenzikofer,
consigliera nazionale

 

Il consiglio di Florence Brenzikofer a chi parte come cooperante 🎬👇


 

Jérôme Gyger,
direttore di ONG

 

Cosa ha aiutato maggiormente Jérôme Gyger 🎬👇


 

Anna Jaquinta,
ricercatrice

 

Quale esperienza è utile ancora oggi per Anna Jaquinta 🎬👇


 

Giacomo Ghielmi,
geologo

 

Cosa ha imparato Giacomo Ghielmi durante l'interscambio 🎬👇


 


 

Storie di cooperanti rientrati

Cosa succede nelle vite delle nostre e dei nostri cooperanti dopo il loro interscambio? Quali esperienze rimangono particolarmente impresse? Con quali nuove prospettive e conoscenze guardano al futuro e alle loro nuove sfide professionali? Ecco i racconti delle nostre e dei nostri ex-cooperanti!
 

Settembre 2025

Il Mal d'Africa cinquant'anni dopo

Sono passati tanti anni dal mio interscambio, ma certi problemi, nel mondo, persistono. Sostengo ancora Comundo perché mi fido, so come lavora e so che ne vale la pena.

CONTINUA

 

Marzo 2025

Essere cooperante è un'esperienza pazzesca!

Alicia Tellez ha concluso la sua esperienza di cooperazione con Comundo dopo ben 8 anni di lavoro come drammaterapista in Colombia, a sostegno dell’organizzazione FORCULVIDA. Che cosa l’ha convinta a restare così a lungo cooperante di Comundo? Perché ne valeva e ne vale ancora la pena? Ce lo racconta in un’intervista/bilancio direttamente da Cali...

CONTINUA

 

Giugno 2024

Fare la cosa giusta

Il senso di giustizia ti viene dal Vangelo, da Marx o dalla tua pancia: non importa. Conta che è quella motivazione che ti spinge a partire, a rimboccarti le maniche e a guardare qualcuno negli occhi, con senso di amicizia. Sono più di trent’anni che sosteniamo le persone che decidono di partire come cooperanti. Alcune ci assomigliano...
 

CONTINUA

 

Maggio 2022

Che scoperta il potenziale trasformativo dell’arte!

Tumaco, una regione dimenticata della Colombia, dove i giovani sono senza prospettive di fronte alla guerriglia e al narcotraffico. Qui la teologa e ispanista Uli Purrer ha accompagnato i giovani del Centro Afro Juvenil...

CONTINUA

 

Marzo 2022

Un interscambio denso di emozioni estreme

Durante il mio interscambio in Colombia ho vissuto costantemente in un alternarsi di emozioni: dall’impotenza che si prova quando una persona viene uccisa per strada e l’autore rimane a piede libero, alla gioia nel vedere...

CONTINUA

 

 

Novembre 2021

«Il mio interscambio è stato una rivoluzione»

Vanessa Ghielmetti non ha dubbi, quanto imparato in Bolivia 15 anni fa nutre ancora oggi il suo lavoro in Ticino...

Continua

 

2020

E così cresce l'impegno civile

Non era solo una voglia di partire: era tutto un modo di essere, di interessarsi al mondo, di aprirsi alle discussioni sulla non violenza, sulle ingiustizie...

Continua

 

2020

Da Inter-Agire al Comitato internazionale della Croce Rossa

In questo momento sono in Etiopia e c’è l’emergenza Coronavirus. Ma qui ci sono anche le locuste che devastano i campi coltivati e un milione di persone rischia di morire di fame. È molto diverso dalla Svizzera... 

Continua

 

2018 

Dieci anni dopo

Uno stage di un anno in Bolivia appena finita l’università. Per Alessandra Genini, attualmente direttrice di Comundo per la Svizzera italiana, quel primo passo ha permesso di realizzare un sogno: lavorare nel mondo della cooperazione allo sviluppo

CONTINUA