Dona ora

"Che scoperta il potenziale trasformativo dell’arte!"

Tumaco, una regione dimenticata della Colombia, dove i giovani sono senza prospettive di fronte alla guerriglia e al narcotraffico. Qui la teologa e ispanista Uli Purrer ha accompagnato i giovani del Centro Afro Juvenil che crescono in un ambiente segnato dalla povertà e dalla violenza. Ha vissuto molte cose spaventose, ma altrettante belle, che ci racconta. 

L'obiettivo del Centro Afro è quello di togliere i giovani dalla strada attraverso un lavoro aperto ai giovani.
L'obiettivo del Centro Afro è quello di togliere i giovani dalla strada attraverso un lavoro aperto ai giovani.

Comundo: Uli Purrer, dopo dieci anni di lavoro con Comundo nel Centro Afro, sei giunta alla fine. Un periodo importante della tua vita sta per concludersi, come ti senti?  

Uli Purrer: Guardare indietro mi rende orgogliosa: abbiamo fatto qualcosa di grande. Ora i tempi sono maturi per pensare a un addio. Tuttavia, non lascerò Tumaco da un giorno all'altro. Rimarrò sul posto per altri due anni senza lavorare per Comundo, in modo da poter cedere gradualmente i miei compiti al Centro Afro, oltre che per consolidare alcuni rapporti istituzionali.


«La cooperazione allo sviluppo attraverso l’interscambio di persone permette di realizzare insieme i sogni e di trovare insieme le soluzioni ai problemi.»


Torniamo agli inizi: qual è stata la motivazione che ti ha spinta a svolgere un interscambio nella cooperazione allo sviluppo?  

Il mio desiderio era di impegnarmi in una regione, in un luogo, in un gruppo di persone per un periodo di tempo lungo e di percorrere un cammino insieme a loro. L’interscambio di persone permette di sviluppare i sogni insieme alle persone del posto, e di cercare insieme le soluzioni ai problemi.  

Tumaco è una città dimenticata dallo Stato e segnata da violenza e povertà. Cosa ti è passato per la testa quando sei arrivata lì?  

All'inizio è stato impegnativo, in questa società piena di violenza. Si parlava spesso dei gruppi armati, ma sempre in modo indiretto, senza fare nomi. Quando si è nuovi, dall'esterno, non si capisce cosa stia succedendo. Sei tesa, devi stare attenta, non puoi fare nulla di sbagliato. In quel periodo, dieci anni fa, ci sono stati molti morti, esplosioni di granate, attentati, sparatorie notturne. Ho capito subito che bisognava attenersi a certe regole del gioco e bisognava impararle parlando con la gente. Ma allo stesso tempo sentivo che c'era anche molto potenziale.   

A Tumaco vivevi in una semplice casetta di legno, inizialmente senza acqua e senza elettricità, vicino al Centro Afro. Sembra un modo di vivere più che modesto.

Fin dall'inizio ho trovato che questa piccola casa faceva al caso mio e ancora oggi ci vivo. La mia organizzazione partner si aspettava che io rimanessi nel quartiere, ma era anche un mio desiderio. Ho rinunciato a molte comodità, ma ho potuto così vivere davvero il quartiere. 

A Tumaco, i bambini crescono in un ambiente di povertà e violenza. 
A Tumaco, i bambini crescono in un ambiente di povertà e violenza. 

«L'incontro con culture e persone diverse è sempre arricchente perché si scoprono modi diversi di fare le cose.»


 

Qual era l'obiettivo del tuo interscambio al Centro Afro Juvenil?  

Nella descrizione del lavoro, l'obiettivo era stato formulato così: togliere i giovani dalla strada attraverso un lavoro sociale e creare con loro spazi creativi dove trascorrere il tempo libero. L'obiettivo era quello di sviluppare insieme alternative ai conflitti armati, allo spaccio di droga, alla prostituzione, ecc.   

Sinceramente: non si sarebbe potuto assumere qualcuno dalla Colombia?   

L'organizzazione partner, la diocesi di Tumaco, voleva che qualcuno dall'estero si occupasse di questo lavoro sociale. Questo perché in questo complesso contesto di conflitto armato, la presenza di una straniera, visibilmente diversa già solo per il colore della pelle, offre una sorta di funzione protettiva. I miei colleghi afrocolombiani sul campo sono più vulnerabili e attaccabili. Un gruppo armato non si mette facilmente contro un'organizzazione che lavora con una straniera. Il prezzo politico è alto.  


«La cooperazione allo sviluppo attraverso l’interscambio di persone permette di realizzare insieme i sogni e di trovare insieme le soluzioni ai problemi.»


 

L'onnipresenza della violenza è profondamente radicata nei bambini e nei giovani.
L'onnipresenza della violenza è profondamente radicata nei bambini e nei giovani.

Cosa ha significato per te lavorare come straniera in questo ambiente violento? Quali sono state le difficoltà e i vantaggi?  

L'incontro con culture e persone diverse è sempre arricchente perché si scoprono modi diversi di fare le cose. Con la mia visione dall'esterno, ho potuto dare nuovi impulsi. Io sono cresciuta nella  pace, so che la pace esiste davvero. Per i giovani di Tumaco è diverso, sono sempre cresciuti in guerra. Io sono nata nella DDR, ho vissuto la caduta del muro di Berlino nel 1989. E questo ha avuto un impatto biografico importante su di me. Ho sperimentato come migliaia di persone siano scese in piazza e abbiano abbattuto un regime senza che venisse sparata una sola pallottola. E credo di essere riuscita a trasmettere questa testimonianza di vita a Tumaco, dove molte persone sono cresciute con la convinzione che la violenza sia l'unica via.   

Quali sono state le sfide più grandi che hai dovuto superare inizialmente nel tuo lavoro con i giovani?         

L'onnipresenza della violenza è profondamente radicata nei bambini e nei giovani. Affrontano i più piccoli conflitti con risse, violenza e parole offensive. Anche al Centro Afro è stato così e abbiamo cercato di cambiare la situazione a piccoli passi e con molta pazienza. A posteriori, vedo che siamo riusciti a creare un luogo in cui i bambini si sentono sicuri e accettati. Siamo anche riusciti a coinvolgere nei nostri progetti culturali giovani che avevano già un piede in un gruppo armato.

Omicidi e stupri sono una triste realtà quotidiana a Tumaco.
Omicidi e stupri sono una triste realtà quotidiana a Tumaco.

Avete avviato innumerevoli progetti e attività con i bambini e i giovani. Quali sono stati quelli più importanti, i momenti salienti?   

All'inizio non mi aspettavo che avremmo fatto così tanta cultura al Centro Afro. Non è il mio punto forte. All'improvviso sono nati i gruppi di danza, circo e hip hop, che trasmettono messaggi sociali nelle loro produzioni. Ho scoperto che l'arte può avere un grande potenziale di trasformazione! La musica hip hop, in particolare, è molto apprezzata dai giovani. Quando scriviamo le nostre canzoni con loro, si tratta di anticipare un'analisi sociale e di pensare a ciò che stiamo cantando: cosa chiediamo, con quale messaggio usciamo.

E avete fatto in modo che i giovani, con il loro desiderio e la loro gioia per l'espressione artistica, si unissero a voi e vi seguissero?   

Alla fine del 2021, i rapper di AfroMiTu hanno dimostrato che i sogni possono diventare realtà: con la loro canzone "Respeto a la vida" / "Respect for life", sono arrivati tra i primi 20 in un concorso canoro internazionale con 600 candidature e sono stati invitati in uno studio di registrazione a Berlino. È incredibile che questi giovani siano diventati davvero una voce per la pace a Tumaco e siano oggi conosciuti oltre la città, la regione e ora anche oltre la Colombia! Si sono davvero superati. È un passo coraggioso rendere pubblici questi testi socialmente critici.

Ci sono mai state situazioni di pericolo per questo motivo?  

Ricordo la loro prima apparizione in pubblico con la canzone "Decimos No a la violencia", che significa "Diciamo no alla violenza", in cui nominano esplicitamente i gruppi armati e il fallimento dello Stato. Ricordo come i giovani salirono sul palco e mi guardarono, perché sullo sfondo c'erano da una parte la polizia e i soldati e dall'altra i guerriglieri delle FARC. Erano lì in piedi e non sapevano se dovevano cantare. E lo hanno fatto. Fare dichiarazioni socialmente critiche in pubblico è pericoloso. Per questo motivo ci assicuriamo sempre che siano presenti attori internazionali, che l'ONU o la Chiesa cattolica siano sul posto, in modo che i giovani possano esibirsi in sicurezza.

Nei tuoi 10 anni di interscambio, hai potuto vedere e accompagnare la crescita di molti bambini e giovani. Che tipo di rapporto hai instaurato con loro? 

Con alcuni bambini ho avuto modo di conoscere a fondo le famiglie e ho assistito a situazioni molto brutte di abuso, violenza, perdita, paura. Conosco molte famiglie che sono state sfollate, hanno dovuto ricostruire le loro vite e poi sono state sfollate di nuovo. E ci sono madri che cercano da decenni i loro figli scomparsi durante il conflitto armato e che vorrebbero poterli seppellire. Almeno questo. Conoscere le loro storie, aver visto le loro lacrime, essere stata accanto a una tomba con loro, mi lega a queste persone. Anche se un giorno lascerò Tumaco, questo ricordo non mi lascerà mai. Mi obbliga anche a continuare a parlare della Colombia e a fare in modo che il mondo non dimentichi Tumaco.  

Sei mai arrivata al punto di essere disperata e pensavi che fosse tutto inutile, ad esempio quando un giovane è stato ucciso o una ragazza violentata per l'ennesima volta? 

Ci sono situazioni in cui si va a letto la sera e ci si pone proprio questa domanda. Mi viene in mente Jhon, che era un tossicodipendente e che ho accompagnato per molto tempo. Non aveva una famiglia alle spalle che lo sostenesse. Sono stata la sua persona di riferimento, l'ho portato in ospedale più volte. Sono anche riuscita a farlo entrare in un progetto di reinserimento a Cali. Alla fine, è riuscito ad allontanarsi dalla droga. Quando sei mesi dopo è tornato a Tumaco, l’hanno assassinato, appena due giorni dopo il suo ritorno. È stato un brutto colpo per me. Poi lo abbiamo sepolto e la famiglia, che non era mai stata veramente presente per lui, ha voluto che facessi io l'elogio funebre. Ero in piedi accanto alla bara e non sapevo davvero cosa fare. Queste sono situazioni in cui si è impotenti. Ma poi ho visto gli altri bambini e ragazzi e ho capito che c'era ancora tanto da fare e che la vita continua. Questo mi ha dato la forza di andare avanti.

I giovani del Centro Afro rappano con testi coraggiosi contro la violenza e per un futuro degno di essere vissuto.
I giovani del Centro Afro rappano con testi coraggiosi contro la violenza e per un futuro degno di essere vissuto.

Quali sono stati i momenti più belli?     

Sono particolarmente felice quando vedo giovani che provengono da contesti difficili laurearsi e tornare a Tumaco come psicologi o agronomi. Mi sento incredibilmente orgogliosa perché so di avere una parte in questo promettente percorso che hanno intrapreso. E mi riempie di gioia quando vedo giovani che sono venuti da noi come adolescenti dieci anni fa, che ora sono diventati animatori e guidano i più giovani. Questo mi dà la sensazione che un seme stia germogliando e che una nuova generazione si stia assumendo delle responsabilità, non solo nel Centro Afro, ma anche molto più in là, a livello di comunità. Quando scendono in piazza per questioni politiche o fanno un passo nel mondo per essere protagonisti della loro regione.


«Mi riempie di gioia quando vedo giovani che sono venuti da noi come adolescenti dieci anni fa che ora sono diventati animatori.»


 

Cosa succederà al Centro Afro quando non ci sarai più?   

Negli ultimi anni si è formata un'équipe di coordinamento con giovani donne di Tumaco di cui mi fido, per continuare a gestire questo centro giovanile. Sono molto felice di poter rimanere al Centro Afro ancora per un po'. Ma mi rendo anche conto che è giusto partire. Voglio assicurarmi che le strutture non diventino dipendenti da me, perché non è proprio questo lo scopo della cooperazione allo sviluppo.  

E il tuo percorso personale? Hai progetti per il futuro?    

Posso sicuramente immaginare di tornare in Germania a medio termine. Non so se per sempre: lo scopriremo in seguito. Anche in Germania c’è l’emarginazione sociale e persone dimenticate e lasciate indietro. Sono convinta di poter dare un contributo anche in Germania.   

Uli Purrer   

Durante il suo interscambio dal 2012 al 2022, la teologa e ispanista Uli Purrer ha sostenuto bambini e giovani colpiti dalla povertà, dall'esclusione e dalla violenza nella ricerca di nuove strade per una vita non violenta e autodeterminata.              .   

Ulrike Purrer
 

Dal 2012 al 2022, la teologa e ispanista Uli Purrer ha sostenuto bambini, bambine e giovani colpiti dalla povertà, dall'esclusione e dalla violenza nel trovare nuovi modi per vivere una vita non violenta e indipendente.