Leggi CARTABIANCA - La rivista che amplia le possibilità
CARTABIANCA è la rivista di Comundo, la principale organizzazione svizzera per la cooperazione allo sviluppo attraverso l’interscambio di persone. Viene pubblicata quattro volte l'anno in italiano, francese e tedesco, con testimonianze di cooperanti svizzeri che stanno lavorando in America Latina e Africa a sostegno di organizzazioni locali.
CARTABIANCA - Marzo 2023: Buttare via il futuro?
- Proteggere l'ambiente in Perù
- Intervista: I pesci sono spariti e l’acqua non è più potabile!
- Comundo ha una nuova presidente
CARTABIANCA Marzo 2023 (PDF)
CARTABIANCA - La rivista che amplia le possibilità
- La ricevi quattro volte all'anno per posta
- Con emozionanti e autentiche testimonianze sul lavoro dei cooperanti di Comundo sul posto
VORREI RICEVERE LA RIVISTA
SCOPRI DI PIÙ ONLINE SU QUESTO NUMERO
Blog
|
10.03.2023
In eredità: le discariche a cielo aperto
Prati verdi rigogliosi, mucche al pascolo, ruscelli che scorrono dolcemente... e rifiuti ovunque: un'immagine del genere susciterebbe indignazione in Svizzera. Ma sulle Ande del Perù, purtro...
Altro
News | 02.03.2023
Ogni occasione è buona per sensibilizzare
Flavia Koral, operatrice socioassistenziale e animatrice, è responsabile di un gruppo di sostegno di Comundo. Ora che i cooperanti Barbara Banfi e Francesco Negri stanno per tornare in Svizzera, ha in...
Altro
News | 05.12.2022
Caroline Morel è la nuova presidente di Comundo
Caroline Morel è la nuova presidente di Comundo. È stata eletta durante l'Assemblea dei Delegati di sabato 3 dicembre.
Altro
La versione cartacea di CARTABIANCA direttamente a casa
CARTABIANCA - Settembre 2022
CARTABIANCA - Novembre 2022: Crescere senza pesticidi
- Intervista: Adriana Montero ci racconta l’uso sconsiderato del glifosato
- Dopo L'interscambio: La cooperazione può cambiare la vita? La testimonianza degli ex cooperanti
CARTABIANCA Novembre 2022 (PDF)
SCOPRI DI PIÙ ONLINE SU QUESTO NUMERO
Blog
|
04.11.2022
Il diritto di mangiare sano
In Bolivia, il consumo di prodotti trattati con pesticidi o basati su OGM sta incidendo sempre più sulla salute dei giovani. In qualità di cooperante di Comundo a Santa Cruz dall'aprile 2022, ho potut...
Altro
| 17.11.2022
Dopo l’interscambio
Quattro ex cooperanti, attive e attivi in progetti di cooperazione in Bolivia, ci raccontano in un breve video come questa esperienza abbia influenzato le loro vite in modo duraturo.
Altro
News | 15.11.2022
Diritto successorio: novità dal 2023
Da gennaio 2023, la nuova legge sulle successioni offre una maggiore libertà nella strutturazione dell'eredità. Fare testamento quando si è ancora in vita e in buona salute significa prendersi cura de...
Altro
CARTABIANCA - Settembre 2022
CARTABIANCA - Settembre 2022: Invecchiare con dignità
- Essere contadini in Nicaragua e in Ticino: Don Luis Alfredo Olivera e Mariapia Bisi raccontano
- La povertà tra gli anziani in Perù: Come sbarcano il lunario Petronila e Jésus, con l'aiuto di Comundo
Cartabianca Settembre 2022 (PDF)
SCOPRI DI PIÙ ONLINE SU QUESTO NUMERO
Blog
|
12.09.2022
Invecchiare senza pensione
Don Luis Alfredo Olivera ha passato la sua vita a coltivare i campi e a sfamare la sua famiglia. Tuttavia, il 65enne non ha diritto alla pensione. Allo stesso tempo, le condizioni climatiche estreme s...
Altro
Blog
|
08.09.2022
Jesús, che ha imparato a lavorare a maglia
Petronila Quispe Champi (82) e Jesús Medina Guzman (79) hanno affrontato insieme tante prove della vita. Con l'età e l'accumularsi dei problemi di salute, nessuno vuole più assumerli. E per sopravvive...
Altro
News | 12.09.2022
Al ritmo della natura
Essere contadini in Svizzera o in Nicaragua è poi così diverso? Cosa succede con l’avanzare dell’età? Da chi ricevono sostegno? Mariapia Bisi e Don Luis Alfredo ci raccontano la loro vita quotidiana e...
Altro
News | 13.09.2022
Visita di progetto: non una visita turistica
Come potrebbe essere lavorare nella cooperazione allo sviluppo in prima persona in un contesto sconosciuto e impegnativo? Questa è la domanda che due sostenitrici di lunga data di Comundo si sono post...
Altro
CARTABIANCA - Giugno 2022
CARTABIANCA - Giugno 2022: Vivere l'inclusione
- Intervista: Lo sguardo esterno delle e dei cooperanti
- MyComundo: Gli AfroMiTu volano da Tumaco a Berlino!
CARTABIANCA - Giugno 2022 (PDF)
Nota della redazione: Cartabianca viene pubblicato quattro volte all'anno. Per limitare i costi di produzione, in considerazione anche del forte impatto ambientale nell'uso della carta, la rivista ha cambiato il suo formato nel giugno 2022: ora è di 6 pagine, con molti link e QR-Code alle nostre pagine Internet.
SCOPRI DI PIÙ ONLINE SU QUESTO NUMERO
News | 09.06.2022
Intervista alla viceministra dell'educazione
Fare scuola anche dove non c'è quasi acqua, raramente elettricità e nessun mezzo di trasporto. La Namibia vuole portare l'istruzione fin nelle aree più remote del paese e i cooperanti di Comundo contr...
Altro
Blog
|
09.06.2022
Vivere l’inclusione a scuola
Alla Mulumba Primary School, in Namibia, il senso di comunità e la disponibilità sono centrali. Qui i bambini con disabilità sono naturalmente inclusi e supportati attivamente, come ad esempio il dodi...
Altro
Blog
|
07.06.2022
Sentire il mondo, per non sentirsi abbandonati
Le stagioni piovose e le inondazioni spesso isolano la Nsundwa Combined School dal resto del mondo. La scuola è una delle tante scuole remote nelle pianure alluvionali della Namibia. Regula Käser, spe...
Altro
Maggio 2022
Che scoperta il potenziale trasformativo dell’arte!
Tumaco, una regione dimenticata della Colombia, dove i giovani sono senza prospettive di fronte alla guerriglia e al narcotraffico. Qui la teologa e ispanista Uli Purrer ha accompagnato i giovani del Centro Afro Juvenil...
Altro
CARTABIANCA - marzo 2022: America Latina, facciamo la nostra parte
- Colombia: La giurista Laura Kleiner lotta per maggiore giustizia
- lotta per maggiore giustizia: Philipp Lustenberger e la via verso la pace
- America Latina: La visione delle nostre direttrici di programma
CARTABIANCA - Marzo 2022 (PDF)
Blog
|
05.05.2022
L'esercito colombiano aveva annunciato l'intenzione di reclutare 71.000 giovani uomini nel 2021. Questa decisione è contraria all'attuazione degli Accordi di pace dell'Avana del 2016. Da parte loro, i...
Altro
Blog
|
11.03.2022
Quando il teatro cura
Ho conosciuto Yolanda Diaz Mansano attraverso il mio lavoro con FORCULVIDA. Assieme a parecchie altre persone anziane abbiamo preparato una rappresentazione teatrale che metteva in scena le viole...
Altro
News | 14.03.2022
La fragile marcia verso la pace
Philipp Lustenberger, co-direttore del programma di mediazione Swisspeace, conosce bene la Colombia. Comundo si impegna per una pace duratura in Colombia, perché gli accordi di pace hanno solo cinque ...
Altro
CARTABIANCA - settembre 2021
CARTABIANCA - novembre 2021: La sostenibilità dà i suoi frutti
- Zambia: Coi nuovi metodi educativi si impara meglio, giocando
- Nicaragua: Raccogliere informazioni per rafforzare le comunità
CARTABIANCA - novembre 2021 (PDF)
Blog
|
08.10.2021
"Maestra Banda, mi passi la palla"
Chi sopravviverebbe oggi in Svizzera se non si sapesse leggere né scrivere correttamente? Probabilmente è una domanda che ci facciamo raramente. Quello che per noi è difficilmente immaginabile è ...
Altro
News | 15.11.2021
Cambiamenti sottili, ma duraturi
Gli effetti della cooperazione allo sviluppo attraverso l’interscambio di persone non possono essere quantificati statisticamente in modo univoco. Secondo Josef Estermann, responsabile Studi e Ricerch...
Altro
CARTABIANCA - settembre 2021
CARTABIANCA - settembre 2021: Contro la violenza sulle donne
- Bolivia: Una giustizia troppo patriarcale
- La violenza è un fenomeno strutturale
- Dieci nuovi cooperanti pronti a partire
CARTABIANCA - Settembre 2021 (PDF)
News | 18.08.2021
Dieci nuovi cooperanti in partenza
Di fronte alla crisi globale di Coronavirus, la lotta contro la povertà, la violenza e l'ingiustizia sociale è più importante che mai. I nostri dieci nuovi cooperanti di Comundo non si fanno scoraggia...
Altro
Blog
|
08.09.2021
Bolivia: l’accento sugli autori delle violenze
Dal 2013, la Bolivia sta cercando di permettere alle donne di vivere una vita senza violenza, con una nuova legge. Finalmente. Ma ciò non basta per riuscire a cambiare la realtà delle cose. Lo psicolo...
Altro
Blog
|
14.09.2021
Rompere il ciclo della violenza
La violenza domestica è diffusa, ma rimane un tabù in Bolivia. Se una donna lascia il marito violento, rimane sola. Nonostante questo, Betty Mamani* si è costruita una vita indipendente. Sandra Wechne...
Altro
Evento | 16.10.2021
Weekend di formazione
Secondo fine settimana di formazione per i futuri cooperanti al Convento dei Cappuccini di Faido.
Altro
CARTABIANCA - giugno 2021
CARTABIANCA - giugno 2021: Affrontare insieme il cambiamento climatico
- Nicaragua: Protezione del clima contro le migrazioni
- Zambia: Piantare alberi per garantirsi un futuro
- Dibattito online: Per i giovani attivisti è ora di cambiare
CARTABIANCA - Giugno 2021 (PDF)
Blog
|
14.06.2021
Combattere insieme il cambiamento climatico
Siccità sempre più frequenti, inondazioni e tempeste devastanti: le famiglie di Nayeli Larios e Israel Ojeda, che coltivano e allevano bestiame nel nord del Nicaragua, sono seriamente minacciate dagli...
Altro
Blog
|
02.06.2021
Salvare la foresta con un'agricoltura sostenibile
La deforestazione e la coltivazione di mais, dannosa per l'ambiente, stanno minacciando le ultime foreste di Miombo rimaste in Zambia. Come conservarle? Spetta alla popolazione locale decidere. La bio...
Altro
News | 09.04.2021
Un ottovolante di emozioni
Assumere del personale senza sapere esattamente quando potrà iniziare a lavorare è probabilmente l'incubo di qualsiasi responsabile delle risorse umane. Theres Höchli, una delle responsabili del reclu...
Altro
Blog
|
15.03.2021
Danza e acrobazie per i diritti delle donne
I giovani dei quartieri poveri di Lusaka sono particolarmente colpiti dalla violenza e dalla mancanza di opportunità durante la crisi del Coronavirus. La cooperante di Comundo Graziella Küttel raccont...
Altro
Blog
|
09.03.2021
Superare la paura collaborando
Le conseguenze della pandemia da Coronavirus a Cali (Colombia) sono state tremende: povertà, disoccupazione e violenza sono aumentate durante il confinamento. La cooperante di Comundo Alicia Tellez ci...
Altro
Blog
|
18.02.2021
Giovani che aiutano altri giovani in crisi
Bambini e giovani consapevoli, che lottano per un ambiente di vita migliore e meno violenza in famiglia: i gruppi giovanili di Wiñay Pacha sono un esempio di successo anche in tempi di crisi. Di Flori...
Altro
CARTABIANCA - novembre 2020
CARTABIANCA - novembre 2020: L'interscambio - un approccio sostenibile
- Edizione speciale: Partire come cooperante, un viaggio in cinque tappe
- 50 anni di Inter-Agire: presentazione del libro
- Intervista con Rahel Bösch della DSC sul futuro della cooperazione
CARTABIANCA_NOVEMBRE 2020.PDF
CARTABIANCA - settembre 2020
Cartabianca - settembre 2020: Multinazionali: responsabili?
- Dossier: El Hatillo, il destino di un villaggio
- Intervista a Dick Marty, copresidente dell'iniziativa
- Perù: la geografa Nuria Frey sul suo impegno per una più equa distribuzione dell'acqua
Cartabianca_SETTEMBRE 2020.pdf
SÌ all'Iniziativa per multinazionali responsabili
Questo è quanto chiede l'iniziativa per multinazionali responsabili, sostenuta da Comundo e da altre 100 ONG, che sarà sottoposta al voto popolare il 29 novembre 2020. Abbiamo urgente bisogno del vostro sostegno!
Altro
News | 15.09.2020
La responsabilità delle multinazionali in Perù
Le multinazionali di materie prime come Glencore, che ha sede in Svizzera, stanno causando gravi danni in Perù. Questo riguarda anche noi. Infatti, la Svizzera è uno dei più importanti acquirenti di r...
Altro
Blog
|
15.09.2020
Quando la miniera beneficia del Coronavirus
Le violazioni dei diritti umani e la distruzione ambientale nelle miniere minacciano gli habitat delle popolazioni indigene in Perù. E ora, oltretutto, la pandemia di Covid-19 sta favorendo il gioco d...
Altro
CARTABIANCA - giugno 2020
Promuovere
l'informatica in Zambia
- Dossier: Tablet e pc per un futuro migliore
- Intervista a Geraldine de Bastion e Melanie Stilz: "Tutto dipende dal contesto locale".
- Comundo si organizza contro il Coronavirus
CARTABIANCA – GIUGNO 2020 (PDF)
Tablet e PC per un futuro migliore
Imparare a leggere e scrivere non è scontato per i bambini dello Zambia, in particolare ora con la crisi per la pandemia di Coronavirus. Attualmente, con il supporto dei cooperanti di Comundo, si stanno sviluppando nuove soluzioni per l'istruzione di base e professionale, grazie all'utilizzo di strumenti informatici.
altro
Blog
|
18.06.2020
Dalle capanne ai tablet
In Zambia Impact Network equipaggia le scuole con tablet e programmi di apprendimento digitale. Isabelle Hürst supporta l'organizzazione partner di Comundo nell'introduzione di queste tecnologie per u...
Altro
Blog
|
22.06.2020
L'educazione digitale in Africa: un'opportunità?
In Africa, organizzazioni internazionali e aziende locali stanno cercando di portare l'educazione digitale nelle campagne. Geraldine de Bastion e Melanie Stilz, due esperte di cooperazione a...
Altro
Blog
|
16.06.2020
L’informatica a scuola per un futuro migliore
In Zambia, le scuole comunitarie sono spesso l'unico accesso all'istruzione per i bambini delle aree svantaggiate. La tecnologia informatica rappresenta una grande speranza di ottenere un'istruzione d...
Altro
I giovani: da vittime
a protagonisti
- Dossier: La resistenza creativa dei giovani
- L'intervista: "I diritti dei bambini cambiano la società", con Beatrice Schulter
- Ex cooperanti: "I bambini devono essere attori del proprio destino", con l'assistente sociale Loïc Studer
CARTABIANCA - MARZO 2020 (PDF)
La resistenza creativa dei giovani in Colombia
Tre anni dopo la firma dei trattati di pace, la costa del Pacifico colombiano non ha ancora trovato la pace. Al Centro Afro di Tumaco, i bambini e i giovani della regione cercano insieme alternative creative alla mancanza di prospettive e alla violenza, con il sostegno della cooperante di Comundo Ulrike Purrer.
ALTRO
CARTABIANCA - La rivista che amplia le possibilità
- La ricevi quattro volte all'anno per posta
- Con emozionanti e autentiche testimonianze sul lavoro dei cooperanti di Comundo sul posto
VORREI RICEVERE LA RIVISTA