Percorso del cooperante
Ecco cosa bisogna sapere per fare un’esperienza professionale nella cooperazione allo sviluppo con Comundo.
Tipi di interscambio e requisiti
- Formazione professionale o universitaria conclusa
- Almeno due anni di esperienza lavorativa nell’ambito professionale richiesto per l’interscambio desiderato
- Età compresa tra i 25 e i 60 anni
- Capacità di trasmettere e condividere le proprie conoscenze ed esperienze e di adattarle a nuovi contesti
- Buona rete di contatti in Svizzera o in Germania (per le coppie vale per almeno una persona)
- Buone conoscenze della lingua del paese ospitante
- Buona salute fisica e psichica
- Conoscenze di base di gestione del progetto, sviluppo delle capacità e formazione di adulti
- Apertura e rispetto nei confronti di persone di altre culture
- Capacità di dialogo e disponibilità a lavorare sia in équipe sia in modo autonomo
- Competenze sociali e sensibilità interculturale
- Disponibilità ad adattarsi a uno stile di vita semplice, flessibilità e voglia di mettersi in gioco
- Disponibilità a sostenere attivamente il lavoro di sensibilizzazione e di raccolta fondi di Comundo
- Cittadinanza svizzera o permesso C
- Disponibilità a partecipare alle attività interne e pubbliche dell'associazione per conoscere a fondo la nostra filosofia, il nostro modo di lavorare e il lavoro svolto nella Svizzera italiana (sensibilizzazione, attività pubbliche, raccolta fondi, ecc.) e a diventare socio di Inter-Agire
- Disponibilità a seguire i corsi di formazione obbligatori
- Disponibilità a creare un gruppo di sostegno in Svizzera
- Per le coppie: avere un'esperienza di convivenza di almeno 2 anni
- Età minima 21 anni
- Formazione professionale o universitaria conclusa
- Domicilio in Svizzera
- Al massimo due anni di esperienza professionale
- Buone conoscenze della lingua del paese ospitante
- Buona salute fisica e psichica
- Apertura e rispetto nei confronti di persone di altre culture
- Capacità di dialogo e disponibilità a lavorare sia in équipe sia in modo autonomo
- Competenze sociali e sensibilità interculturale
- Disponibilità ad adattarsi a uno stile di vita semplice, flessibilità e voglia di mettersi in gioco
- Buona rete di contatti in Svizzera
- Disponibilità a sostenere attivamente il lavoro di sensibilizzazione e di raccolta fondi di Comundo
Il percorso del cooperante
Prestazioni per interscambio di lunga durata
- Comundo si assume i costi di vitto e alloggio durante il corso di preparazione a Lucerna. I costi per i fine settimana di formazione e per i moduli obbligatori del CAS in cooperazione e sviluppo della SUPSI devono essere anticipati dal cooperante e verranno rimborsati al momento della stipulazione di un contratto.
- Comundo rimborsa i costi per vaccinazioni obbligatorie e per analisi mediche fino a un massimo di CHF 500.- per persona
- Contributo per corsi di preparazione individuale fino a un massimo di CHF 1'500 per persona adulta
- Indennità di installazione
- Viaggio di andata e ritorno
- Costi per l’ottenimento del visto
- Cassa malati e copertura per l’infortunio (KPT), REGA, assicurazione di responsabilità civile, contributi AVS, AI, IPG, AD, e cassa pensione
- Indennità di vita mensile (vedere ulteriori informazioni di seguito)
- Copertura dei costi effettivi di affitto e spese accessorie
- Contributo per la formazione continua
- Coaching
- Spese scolastiche per i bambini accompagnanti
- Fondo di risparmio per il reinserimento al momento del rientro
L’indennità di vita mensile versata per persona è così composto: Reddito di base (Fr. 500.-), Funzione di cooperante (Fr. 400.-), Supplemento per esperienze professionali e all’estero (max. Fr. 80.-) ed eventuali assegni per i figli.
Prestazioni per interscambio per giovani
Per ulteriori informazioni

Corinne Sala
Direttrice Sede Svizzera italiana / Programma Nicaragua
+41 58 854 12 14
E-Mail