Informazioni per i media
Comundo è la più grande organizzazione Svizzera di cooperazione attraverso l'interscambio di persone e si impegna globalmente per una giustizia sociale. Attualmente sono attivi per Comundo 100 cooperanti in 7 paesi: in Nicaragua, Colombia, Perù, Bolivia, Kenya, Zambia e Namibia.
RASSEGNA STAMPA
RSI Rete Uno 16.03.2023
Cooperazione allo sviluppo: a che punto siamo? Con la partecipazione di Alessandra Genini, direttrice sede svizzera italiana di Comundo, José Ramiro Llatas, direttore del Programma Pease in Perù di Comundo.

RSI Rete Due 30.01.2023
Presentazione della Rivista CARTABIANCA
ASCOLTA LA PUNTATA

RSI Rete Due 11.01.2023
La “decolonizzazione”, ovvero la necessità di ripensare in chiave critica la narrazione dell’occidente come portatore di civiltà, è un tema di cui in questi ultimi anni si sta parlando molto in diverse sedi, sia culturali che istituzionali. La riflessione tocca anche le iniziative di aiuto umanitario e di cooperazione allo sviluppo.

laRegione, 4.01.2023
Comundo avrà un nuovo cooperante di Cadro. Si chiama Tullio Togni, è diplomato in antropologia sociale e letteratura italiana e da ormai due anni vive e lavora in Colombia.


Ticino Online, 26.12.2022
Con Comundo in Colombia, Nicaragua e Perù, mettendoci cuore e competenza per un mondo più giusto.

laRegione, 26.12.2022
Le nuove e i nuovi cooperanti di Comundo stanno per partire per i loro interscambi, anzi: qualcuno è già sul posto.

Ticino Online, 8.12.2022
Caroline Morel è la nuova presidente di Comundo, la principale organizzazione svizzera per la cooperazione allo sviluppo attraverso l’interscambio di persone. È stata eletta durante l'ultima Assemblea dei Delegati.

Ticino News, 25.11.2022
La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne ha dato il via a una serie di eventi e iniziative sul nostro territorio. Fra queste l’azione di Comundo, che ha stampato sulle confezioni del pane il suo messaggio di sensibilizzazione.

Conferenza Missionaria, 05.10.2022
Il Nicaragua è uno dei paesi al mondo più minacciati dai cambiamenti climatici ed è ormai evidente che l’agricoltura contadina tradizionale fa sempre più fatica a garantire la sicurezza alimentare della popolazione rurale in modo sostenibile. È quindi necessario sviluppare alter-native nei metodi di coltivazione e nella generazione di reddito.

RSI Rete Uno, Millevoci, 8.08.2022
Intervista alla nostra cooperante Diana Ombelli in diretta dal Kenya.

Medicus Mundi Svizzera, Luglio 2022
Articolo online pubblicato sul bollettino #162 redatto dalla nostra cooperante attiva in Kenya Diana Ombelli, la cooperante di Comundo Michaela Verling e Ann Soita.

laRegione, 26.07.2022
Marilena Bubba, rientrata da qualche mese a Taverne, ci ha raccontato la sua avventura di cooperante per la Fundación Estrellas en la Calle in Bolivia.

Corriere del Ticino, 05.05.2022
Dopo tre anni di cooperazione allo sviluppo a Cochabamba, Lisa Macconi e Alex Brandino presentano una selezione delle migliaia di scatti fatti durante il loro soggiorno: sabato 14 maggio il vernissage a Lugano.

Corriere del Ticino, 9.04.2022
A quasi 6 anni dagli accordi di pace sottoscritti dal Governo colombiano e dai guerriglieri delle FARC, nel Paese la tensione resta elevata. Abbiamo sentito Juan Carlos Godoy, direttore del programma Colombia della ONG svizzera Comundo che in Colombia invia cooperanti e collabora con partner attivi in progetti umanitari e sociali.

laRegione, 14.03.2022
Il percorso durante e in seguito a episodi di violenza ha costi individuali, emotivi, sociali ed economici importanti: la responsabile della Comunicazione, Priscilla De Lima ne ha parlato in collaborazione con Pro Mente Sana Ticino in un accurato articolo apparso su laRegione.

RSI Rete Uno, Millevoci, 10.03.2022
Corinne Sala, Direttrice di Comundo Svizzera italiana responsabile del Programma Nicaragua e Manuela Cattaneo Chicus di AMCA hanno parlato di Nicaragua in occasione del Manno Film Mondo.

RSI, Il Quotidiano, 10.02.2022
Corinne Sala ha parlato della cooperazione allo sviluppo e di come si necessitano di persone con grande esperienza e competenze specifiche.

Rete 2, 9.02.2022
Priscilla De Lima ha presentato i 14 nuovi cooperanti in partenza per il sud del mondo.

Rete 1, 05.01.2022
Il cooperante Francesco Negri ha raccontato la sua esperienza in Bolivia vissuta fino ad ora con la sua compagna Barbara Banfi.

RSI, Il Quotidiano, 25.12.2021
La difficoltà di chi aiuta durante la pandemia di Coronavirus.

laRegione, 24.12.2021
Sei cartoline di Natale dalle Ande ai confini del mondo

Media partner
Desidera ricevere i nostri comunicati stampa? Ci invii una e-mail!
Per interviste
Desidera mettersi in contatto con i nostri cooperanti impegnati al Sud? Desidera ricevere informazioni specifiche sui nostri settori d'attività? Ha bisogno di informazioni riguardanti gli avvenimenti in uno dei nostri paesi d'intervento o ha domande riguardanti gli eventi, le iniziative o le campagne che seguiamo e sosteniamo?
Non esiti a prendere contatto con noi! Risponderemo volentieri alle sue domande.
Contatto

Priscilla De Lima Abbatiello
Comunicazione Svizzera italiana
+41 58 854 12 18
E-Mail