Dona ora

Sensibilizzazione ambientale nelle scuole

La provincia di Quispicanchis a Cusco soffre di diversi problemi ambientali: si osservano un cattivo uso del suolo, deforestazione e un uso inadeguato delle risorse. Tra la popolazione manca consapevolezza ambientale, cosa che aggrava la povertà. Con uno speciale progetto di serra scolastica, Comundo intende promuovere l'educazione ambientale e migliorare l'alimentazione dei bambini, dei giovani e delle famiglie della regione.

La provincia di Quispicanchis, sulle Ande del Perù, è caratterizzata da una popolazione rurale e molto dispersa. Quasi un quarto è analfabeta, un dato significativamente inferiore alla media nazionale del Perù. I settori economici più importanti sono l'agricoltura, l'allevamento, il commercio, il turismo o l'industria mineraria, che comportano un uso intensivo dell'ambiente, con conseguenze sulla qualità dell’ambiente, e di conseguenza sulla qualità di vita delle popolazioni. 

Ad esempio, solo poche scuole della regione dispongono di acqua potabile, il che è spesso causa di malattie. Uno dei motivi è l'inquinamento dell'acqua dovuto all'estrazione mineraria illegale o alla deforestazione. Ma anche il corretto trattamento e smaltimento dei rifiuti è un problema importante: la provincia produce ogni giorno circa 40 tonnellate di rifiuti, la maggior parte dei quali viene smaltita in modo improprio. Le conseguenze sono: inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo.  

Fe y Alegría 44" vuole contrastare questa mancanza di consapevolezza ambientale nella regione con la sua rete educativa. Nelle 23 scuole verranno costruite o ampliate serre speciali. Da un lato, queste lotteranno contro la fame e l'anemia in modo molto concreto. Ma i vantaggi sono molto più vari: il corpo insegnante riceve una formazione in materia di educazione ambientale. Questo, a sua volta, sensibilizza bambine e bambini e i loro genitori ai problemi ambientali e alle conseguenze sociali che ne derivano; dopotutto, gli abitanti della regione dipendono da un ambiente intatto per il loro sostentamento.  

Organizzazione partner

Fe y Alegría 44 è un movimento di educazione popolare che lavora per costruire una società giusta e solidale basata sui valori del Vangelo. Gestisce un'offerta formativa pubblica e diversificata nell'ambito dell'istruzione scolastica nazionale. L'organizzazione della società civile ha come obiettivo una diffusione più equa dell'istruzione, in modo che tutti gli abitanti del Perù abbiano diritto a un'istruzione di buona qualità. 

Obiettivi del progetto

L'implementazione di questa idea di serre comunitarie scolastiche è stata avviata da Fe y Alegria 44 già prima della pandemia. Ma la crisi globale ha reso impossibile portare avanti il progetto. Ora, il geografo Marco Andreoli può far capo alla sua esperienza per contribuire alla sua rinascita ed espansione. Da un lato, potrà formare gli insegnanti alla coltivazione degli ortaggi. Dall'altro, forma le e gli insegnanti delle 23 scuole della regione all'educazione ambientale, sensibilizzandoli sui legami tra inquinamento, malattie e insicurezza alimentare.  
Creare una cultura della serra o dell'orto biologico tra gli insegnanti, gli studenti e i genitori non solo garantisce la sicurezza alimentare e la salute della regione, ma promuove anche la consapevolezza critica del rispetto dell'ambiente. Oltre a circa 180 insegnanti, anche circa 2900 alunni fino a 17 anni ne potranno beneficiare in modo molto tangibile.

 

 

 

Grazie per il sostegno!

«La sua donazione mi permette di lavorare con le persone per affrontare le questioni ambientali in modo sostenibile». Marco

Cooperante

Marco Andreoli
Geografo

E-Mail

Dati principali

Durata
01.02.2023 - 31.01.2026

Regione
Andahuaylillas / Cusco / Peru

Temi
Diritti umani e democrazia | Clima e ambiente

Progetti in Peru

Gruppo di sostegno

Iscriviti per ricevere 2 volte all'anno notizie da Marco Andreoli, che nel suo bollettino descrive i progressi del progetto e racconta la sua esperienza di cooperazione allo sviluppo.

 

Iscriviti