Sensibilizzare alla tutela dell'ambiente a scuola
La deforestazione e la diminuzione della biodiversità minacciano i mezzi di sussistenza e la sicurezza alimentare della popolazione amazzonica del Perù. Rafforzando l'educazione ambientale nelle scuole e nelle comunità locali, Simea Bachmann promuove la consapevolezza allo sviluppo sostenibile e all'uso ecologico del territorio.
La regione amazzonica del Perù, che copre il 60% dell'intero territorio nazionale, è gravemente minacciata. I cambiamenti climatici e la deforestazione stanno progressivamente prosciugando l'area. Questo sviluppo è anche un rischio per il sistema climatico globale, perché con la distruzione della foresta amazzonica vengono rilasciate grandi quantità di CO2. La deforestazione è dovuta principalmente al commercio illegale di legname. Ma anche gli agricoltori locali stanno disboscando la foresta per guadagnare terreno per coltivare mais, angurie, banane e altri prodotti agricoli. La qualità del suolo, la biodiversità e la sicurezza alimentare si stanno costantemente deteriorando a causa dell'uso di molti pesticidi e del mancato rispetto delle linee guida ambientali. È qui che entrano in gioco le nostre organizzazioni partner Fe y Alegría e Simea Bachmann, per sensibilizzare la popolazione sul degrado ambientale. L'attenzione si concentra sulle scuole, coinvolgendo da vicino anche i genitori degli alunni e le comunità locali. Simea Bachmann utilizza il suo know-how nel campo dell'educazione ambientale per sviluppare progetti scolastici con orti biologici o nel campo dei rifiuti. Gli approcci pedagogici sono orientati alla diversità culturale e alle diverse realtà di vita delle comunità locali e promuovono una coesistenza tollerante.
La nostra organizzazione partner locale
Fe y Alegría - fondata nel 1955 a Caracas, in Venezuela - è un'organizzazione senza scopo di lucro che aiuta i gruppi di popolazione emarginati e svantaggiati ad avere un futuro migliore attraverso un'istruzione di qualità. A tal fine, Fe y Alegría lavora a stretto contatto con le istituzioni educative pubbliche e promuove il cambiamento nella società attraverso un'educazione olistica. Giustizia, partecipazione, rispetto della diversità e solidarietà determinano le sue azioni.
Obiettivi del progetto
L'educazione ambientale viene apprezzata nelle scuole della regione amazzonica. Gli insegnanti ampliano le loro competenze ambientali e rafforzano la consapevolezza ambientale dei loro studenti con contenuti didattici adeguati. Poiché anche i genitori e le comunità locali sono coinvolti attivamente, la popolazione è meglio informata sulle conseguenze negative della deforestazione e della contaminazione da pesticidi. Alla luce della distruzione di importanti spazi vitali, un altro obiettivo centrale è che i bambini e i giovani conoscano i loro diritti alla terra e ai mezzi di sussistenza intatti e abbiano la possibilità di agire per difenderli.
Cooperante

Simea
Bachmann
Specialista ambientale
E-Mail
Dati principali