Dona ora

11 giugno 2021
Acquarossa

Dongio-Tabuk, progetti nati dalla cooperazione

Laura Rodesino, ergoterapista bleniese, è partita nel 2015 per un interscambio professionale alla fine del quale è rimasta a vivere e lavorare nelle Filippine. Da questa esperienza con Inter-Agire/Comundo è nata BUKÈL, associazione a sostegno dei gruppi sociali più vulnerabili nel Kalinga.

Laura Rodesino durante un’attività con i giovani pazienti del Lin-awa Center di Tabuk, nel nord delle Filippine

Il viaggio di Laura nelle Filippine è iniziato sei anni fa, quando è partita per un interscambio professionale di cooperazione allo sviluppo a sostegno di un centro di riabilitazione nella regione montagnosa del Kalinga, nel nord delle Filippine. Nel progetto l’ha accompagnata dalla Svizzera un corposo gruppo di interessati, tra cui una maestra delle scuole elementari di Olivone e i suoi allievi. 

Concluso questo interscambio con Comundo durato quattro anni, la voglia di scoprire, conoscere e approfondire era ancora tanta: Laura si è fermata a vivere a Tabuk, dove ha una famiglia e una comunità che ormai l’aspettano. I ponti costruiti tra la Svizzera e le Filippine continuano però a essere percorsi: una parte dell’anno Laura continua infatti a trascorrerla tra la sua Valle di Blenio e il Locarnese, dove lavora. Venerdì 11 giugno sarà dunque l’occasione per incontrarla e sentirla raccontare di questo scambio continuo tra Dongio e Tabuk che ha visto infine quest’anno germogliare un nuovo progetto: l’associazione BUKÈL (cioè seme), che si occupa di miglioramento delle condizioni di vita della popolazione del Kalinga, con una cura particolare per i gruppi sociali più vulnerabili ed emarginati. 

Venerdì 11 giugno dalle 20.30 al Cinema Teatro Blenio di Acquarossa avremo quindi l’occasione di incontrare Laura e di parlare del suo percorso di cooperazione e di vita. Con lei ci sarà anche la mamma Lydia, pilastro del suo gruppo di sostegno durante i primi quattro anni nelle Filippine e presidente della neonata associazione BUKÈL. 

Ad accompagnarle sul palco ci saranno Sara Rossi Guidicelli, giornalista e scrittrice e autrice del libro “Storie di questo mondo. Cinquant’anni di cooperanti e cooperazione” pubblicato lo scorso anno per i 50 anni di Inter-Agire e Giuseppe Aieta, economista e presidente di Inter-Agire, associazione nata 50 anni fa per permettere questi interscambi tra il Ticino e il Sud del mondo, alla ricerca di maggiore giustizia sociale. 

Posti limitati, prenotazione obbligatoria scrivendo a bellinzona@comundo.org oppure chiamando lo 058 854 12 10.

BUKÈL 

BUKÈL è una ONG no profit con sede a Dongio (Svizzera). Fra i suoi scopi e obiettivi, promuove il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione del Kalinga, con una cura particolare per i gruppi sociali più vulnerabili ed emarginati, attraverso un processo di potenziamento delle abilità e di rafforzamento dell’autostima. L’associazione mira a sviluppare microprogetti che stimolino la partecipazione attiva delle comunità coinvolte, permettendo così un’interiorizzazione più incisiva del miglioramento e un rafforzamento della fiducia nelle proprie capacità. Per perseguire il suo scopo, l'associazione promuove in Svizzera iniziative di ogni genere volte alla raccolta di fondi e alla diffusione di informazioni sulla realtà vissuta nel Nord delle Filippine. Questo sia per poter portar avanti progetti specifici, che per valorizzare e promuovere l’identità della popolazione coinvolta.

Comundo

Comundo migliora le condizioni di vita e rafforza i diritti delle persone focalizzandosi sempre di più su bambine, bambini, giovani e anziani. Lo fa attraverso lo scambio di conoscenze ed esperienze con le sue organizzazioni partner locali, la promozione del lavoro in rete e l’apprendimento reciproco. In quanto organizzazione della società civile svizzera, Comundo contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. Unisce l’esperienza concreta dei cooperanti nei paesi d’interscambio con l’azione politica e di sensibilizzazione in Svizzera.

Contatti per i media

Laura Rodesino
laura_rodesino@hotmail.com 
(078 405 68 34

Priscilla De Lima, 
Responsabile comunicazione Comundo Svizzera italiana
priscilla.delima@comundo.org 
(058 854 12 18 / 078 840 52 62