Dona ora
14.03.2022

La fragile marcia verso la pace

Philipp Lustenberger, co-direttore del programma di mediazione Swisspeace, conosce bene la Colombia. Comundo si impegna per una pace duratura in Colombia, perché gli accordi di pace hanno solo cinque anni e il processo non è ancora completo: il rispetto dei diritti umani è ancora ostacolato da grandi problemi strutturali e zone senza legge. Intervista a Philipp Lustenberger da parte di Philippe Neyroud, redattore della rivista Cartabianca e direttore di Comundo Svizzera romanda.

Philipp Lustenberger (in piedi a sinistra) durante un seminario sul dialogo e la mediazione nel quadro di una piattaforma di coordinazione della Regione del Pacifico.

Cartabianca - Signor Lustenberger, quali legami speciali ha con la Colombia? 

Philipp Lustenberger - Conosco la Colombia da 15 anni. Nel 2007 ci sono andato per due anni, prima come funzionario per l'HEKS (Federazione delle chiese protestanti svizzere) e poi per la diocesi di Quibdó, principalmente nella provincia di Chocó. Ho visto la guerra e le comunità che sono state molto colpite, costantemente prese tra due fronti. Nel 2014, sono tornato per più di 4 anni all'ambasciata svizzera a Bogotà. Ho visto il paese impegnato in un processo di pace, una società polarizzata ma aperta al dibattito. Ancora oggi ritorno regolarmente per sostenere l'organizzazione CINEP (Centro de investigación y educación popular) nei suoi processi di dialogo e di mediazione. Nel complesso, ho visto il paese progredire positivamente, anche se mi dispiace che gli accordi di pace non abbiano ancora sviluppato tutto il loro potenziale. 

 

« Il consolidamento di un edificio di pace richiede almeno 10-15 anni, e in questi 5 anni la Colombia ha fatto solo una parte del cammino. Lo Stato e la società in tutta la sua complessità devono ancora liberarsi dalle radici della violenza e investire nello sviluppo delle zone rurali più colpite ». Philipp Lustenberger

 

C - È giusto che Comundo prosegua con il suo impegno in America Latina, e in particolare in Colombia? 

Sì. Penso che siamo in un momento cruciale: la situazione in alcuni paesi è fragile, come nel vicino Venezuela; la Colombia è impegnata in un fragile processo di pace, e anche se sono stati fatti passi importanti, rimangono ancora enormi sfide. Il consolidamento di un edificio di pace richiede almeno 10-15 anni, e in questi 5 anni la Colombia ha fatto solo una parte del cammino. Lo Stato e la società in tutta la sua complessità devono ancora liberarsi dalle radici della violenza e investire nello sviluppo delle zone rurali più colpite. In questo senso, il sostegno finanziario è molto importante e anche se la Svizzera ha deciso di interrompere i suoi programmi di cooperazione allo sviluppo, è ancora attiva in altri tre settori: lo sviluppo economico attraverso la SECO (Segreteria di Stato e dell’economia), l'aiuto umanitario attraverso la DSC (Direzione dello sviluppo e dell’economia) e la divisione Pace e diritti umani del DFAE (Dipartimento federale degli affari esteri). Ma il supporto tecnico e solidale, come quello offerto da Comundo ai suoi partner, è altrettanto importante. 

 

C - La decina di progetti che sosteniamo hanno tutti l'obiettivo di contribuire all'instaurazione di una pace duratura. Come valuta questo impegno? 

I cooperanti di Comundo danno un contributo molto importante aiutando le organizzazioni della società civile e le chiese a rafforzare le loro capacità nella costruzione della pace e nella difesa dei diritti umani in modo sostenibile. Queste organizzazioni giocano un ruolo centrale in Colombia: godono di grande fiducia tra la popolazione, lavorano in regioni o quartieri dove lo Stato è presente solo marginalmente e sostengono attivamente i gruppi di popolazione svantaggiati, in particolare le vittime dei conflitti, affinché possano resistere a situazioni di violenza e di insicurezza socio-economica. 

 

« I cooperanti di Comundo danno un contributo molto importante aiutando le organizzazioni della società civile e le chiese a rafforzare le loro capacità nella costruzione della pace e nella difesa dei diritti umani in modo sostenibile. Queste organizzazioni giocano un ruolo centrale in Colombia: godono di grande fiducia tra la popolazione ».  Philipp Lustenberger
 

La giornalista Julia Schmidt intervista una donna il cui villaggio dovrebbe venir trasferito. Le e i cooperanti di Comundo, come Julia, danno voce alle persone svantaggiate in Colombia e rafforzano i loro diritti.

 

C - Come fa la popolazione rurale, che spesso è la più colpita, ad affrontare le ingiustizie persistenti? 

Piuttosto che il termine ingiustizie, che copre diversi livelli di significato (legale, sociale e politico), preferisco descriverle come violazioni dei diritti umani, disuguaglianze sociali o discriminazioni. Ho passato molto tempo nel dipartimento di Chocó, una zona che è stata quasi completamente rimossa dalla mappa istituzionale dello Stato. La popolazione è stata esposta alla violenza per decenni, tre quarti di essa è riconosciuta come vittima del conflitto. Diversi attori armati - statali e non - sono presenti contemporaneamente, e le comunità sono costantemente sotto fuoco incrociato. Eppure... Nonostante il gran numero di storie tragiche, individuali e collettive, la gente ha sviluppato una straordinaria capacità di resilienza e ha conservato la sua gioia di vivere: hanno una speranza radicata di una vita migliore e la forza di continuare a lavorare per essa, nonostante tutti gli ostacoli. 

 

Grande gioia di vivere malgrado condizioni di vita spesso avverse: donne in un quartiere svantaggiato della città di Cali, dove si sono installate molte persone sfollate. Il cooperante di Comundo Andreas Hetzer si impegna per un miglioramento delle condizioni di vita.

 

C - Qual è la sua analisi dei progressi fatti in Colombia dalla firma degli accordi di pace 5 anni fa? 

La valutazione è mista. Innanzitutto, il bicchiere è mezzo pieno: sono stati fatti passi importanti! Gli accordi di pace hanno messo fine a un conflitto di più di 50 anni con le FARC (Forze armate rivoluzionarie di Colombia) e hanno permesso di lavorare per risolvere le cause della violenza a livello nazionale e nelle regioni rurali. Una grande maggioranza delle ex FARC ha abbandonato la lotta armata per una lotta politica, e anche se le discussioni con altri gruppi si sono arenate, come con l'ELN (Esercito di liberazione nazionale), spero che ogni parte abbia presto la volontà di entrare in un processo serio. Inoltre, alcuni dei programmi di sviluppo rurale nelle regioni colpite dalla violenza hanno avuto alcuni risultati positivi: prima di tutto, sono stati realizzati in un processo partecipativo... Ma alcuni investimenti statali hanno anche portato a realizzazioni concrete come infrastrutture comunitarie o strade, permettendo migliori scambi con le zone più remote. Infine, ma non meno importante, l’approccio verso il passato, con un sistema di giustizia di transizione, una commissione per la verità e un'unità di ricerca delle persone scomparse, può essere visto come esemplare; anche se i suoi risultati si vedranno veramente solo negli anni a venire.  

 

C - E la parte più mista del bilancio? 

Ci sono ancora molte grandi sfide! Il paese non ha ancora colto pienamente l'opportunità offerta dagli accordi di pace. Ci sono ancora grandi problemi strutturali in molte aree dove lo stato di diritto è troppo poco presente e dove nuovi gruppi armati hanno la popolazione sotto il loro controllo. La violenza è comune, con il traffico di droga e lo sfruttamento dei minerali come sfondo. È essenziale risolvere i grandi problemi a livello sociale, politico ed economico per frenare il fenomeno della riproduzione della violenza da parte di altri gruppi. 

 

C - Quali sarebbero i bisogni prioritari? 

Il processo di pace ideale non esiste. Coinvolge questioni sociali e politiche estremamente complesse, ogni volta diverse e specifiche del contesto. Ma penso che dobbiamo pensare prima di tutto in termini di progresso reale nella qualità della vita delle comunità, che può essere raggiunto solo attraverso una maggiore presenza dello stato di diritto, un'intensificazione del dialogo sociale e lo sviluppo strutturale ed economico nelle regioni colpite dalla violenza armata. Spero che il prossimo periodo elettorale permetta l'avanzamento di queste priorità, anche se una parte dell'opinione pubblica colombiana è molto scettica sull'attuazione di tali considerazioni. E che la Colombia possa continuare a progredire sulla via della costruzione della pace. 

 

C - La primavera del 2021 è stata davvero molto turbolenta in Colombia... 

Le manifestazioni sociali della primavera 2021 hanno mostrato l'aspirazione della società colombiana a risolvere problemi strutturali come la disuguaglianza sociale. La polarizzazione era già molto forte durante gli anni di negoziati con le FARC intorno alle questioni di giustizia di transizione, e decisioni molto pragmatiche erano state prese riguardo ai crimini di guerra e ai crimini contro l'umanità, con la creazione di un sistema basato su diversi pilastri: giustizia, verità, riparazione e garanzie di non ripetizione. Con l'accordo di pace e la fine del conflitto tra lo stato e le FARC, si è aperto uno spazio in cui le questioni di disuguaglianza sociale vengono discusse più pubblicamente. Ma le manifestazioni hanno generato forti tensioni, esacerbate da una forte esplosione della pandemia Covid-19 che si è fatta sentire sia in termini sanitari che socio-economici. E il governo purtroppo ha mostrato poca propensione al dialogo reale con le molte forze sociali e settori socio-economici che si sono espressi. 

 

C - Cosa pensa che succederà nella primavera del 2022? 

Con le prossime elezioni, la mia speranza è che un dibattito pubblico costruttivo possa avere luogo sulle sfide strutturali dello stato e della società colombiana, e che il tema della pace sia promosso meglio di quanto non fosse 4 anni fa. Ma la realtà dei dibattiti elettorali in America Latina è che troppo spesso si concentrano sulle personalità, piuttosto che offrire una riflessione sostanziale su temi prioritari. È possibile che la società colombiana, per succedere al presidente Ivan Duque, che non potrà essere rieletto, si stia muovendo verso una soluzione più centrista. Resta da vedere quale sarà l'impatto elettorale di una gioventù molto più politicizzata.   

Comundo in Colombia

In Colombia, Comundo sostiene la costruzione della pace attraverso la promozione di processi di riconciliazione, di difesa dei diritti umani e di accompagnamento e sostegno alle vittime di violenza. L'obiettivo è che le comunità locali siano in grado di superare i conflitti e la violenza e di difendere i propri diritti.
 

I nostri progetti in Colombia

 

Sostenere i nostri progetti in Colombia

Philipp Lustenberger

Co-direttore del programma di mediazione Swisspeace

Rimani aggiornata/o!

Desideri seguire gli sviluppi dei progetti delle nostre e dei nostri cooperanti?

Ti interessa rimanere al corrente sulle nuove posizioni aperte?

Per non perderti nulla, abbonati alla Newsletter di Comundo!

Iscrizione alla newsletter