Sostieni le e i cooperanti iscrivendoti ai gruppi di sostegno!
Partire come cooperante all'estero non fa parte dei vostri piani attuali? Nessun problema, nel frattempo potete sostenere altre professioniste e altri professionisti che hanno già fatto questo passo, diventando sostenitrice o sostenitore nel loro gruppo di sostegno. In questo modo, contribuite attivamente al successo dei loro interscambi e a un mondo più giusto.
Quali professioniste e professionisti nei settori dell'istruzione, della nutrizione, dei diritti umani, della salute o dell'ambiente, le nostre e i nostri cooperanti contribuiscono con il loro know-how a progetti di sviluppo in diversi paesi del mondo e riportano in Svizzera la loro esperienza e le nuove conoscenze acquisite. In qualità di sostenitrice o sostenitore in un gruppo di sostegno potete scoprire la loro esperienza in prima persona, ad esempio ricevendo in anteprima due volte all'anno i bollettini dal loro interscambio, attraverso viaggi virtuali nei loro luoghi di lavoro, incontrandoli di persona in occasione di conferenze ed eventi in Svizzera o raccogliendo donazioni per il loro lavoro.
Tutte le persone interessate sono le benvenute a fare parte di questi gruppi, l'unione fa la forza! Anna Maspoli, responsabile dei gruppi di sostegno per la Svizzera italiana, sarà lieta di fornirvi tutte le informazioni necessarie. Come membro di un determinato gruppo di sostegno, riceverete il bollettino in formato cartaceo o elettronico della o del rispettivo cooperante due volte l'anno e la nostra newsletter via e-mail con articoli, blog, eventi e offerte attuali.
Grazie mille per il vostro sostegno, non vediamo l'ora di sentirvi e/o vedervi ad uno dei nostri eventi in AGENDA.
Date un'occhiata alle ultime news dalle e dai nostri sostenitori dei gruppi di sostegno:
Persona di contatto

Anna Maspoli
Sensibilizzazione e Partenariati istituzionali
+41 58 854 12 15
E-Mail
SCEGLI LA O IL COOPERANTE CHE VORRESTI SOSTENERE TRA GLI OLTRE 80 COOPERANTI PRESENTI IN AFRICA E AMERICA LATINA

Tutela dell'ambiente e dei diritti umani
Bastian Moulin
Giurista
Diritti umani e democrazia
| Clima e ambiente

Strumenti concreti per i diritti fondamentali
Anna Lena Diesselmann
Linguista e specialista in interventi psicosociali
Diritti umani e democrazia

Introduzione della formazione professionale
Paul Knoblauch
Direttore di scuola
Educazione

Sensibilizzazione ambientale nelle scuole
Marco Andreoli
Geografo
Diritti umani e democrazia
| Clima e ambiente

Promuovere le relazioni intergenerazionali
Lisa Marchesi
Educatrice sociale
Sicurezza alimentare e reddito

I popoli indigeni fanno valere i loro diritti
Tullio Togni
Antropologo sociale
Diritti umani e democrazia

Una vita migliore per le persone anziane
Diritti umani e democrazia
Altro
Degrado ambientale: sensibilizzare alle fake news
Diritti umani e democrazia
Altro
Salvaguardare l'ambiente minacciato dalle miniere
Diritti umani e democrazia | Clima e ambiente
Altro
Vita sana e sostenibile per tutte e tutti
Diritti umani e democrazia | Sicurezza alimentare e reddito
Altro
Riforestazione e apicoltura redditizie
Sicurezza alimentare e reddito | Clima e ambiente
Altro
Innovazioni per la sicurezza alimentare
Sicurezza alimentare e reddito
Altro
Migliorare la nutrizione grazie all'agroecologia
Sicurezza alimentare e reddito | Clima e ambiente
Altro
Un approccio olistico alla sicurezza alimentare
Sicurezza alimentare e reddito
Altro
Opportunità educative per bambini/e e giovani
Lorenz Schwarz
Esperto in comunicazione
Educazione

Sicurezza alimentare attraverso l'agroecologia
Sicurezza alimentare e reddito | Clima e ambiente
Altro
Migliore partecipazione sociale degli anziani
Sicurezza alimentare e reddito
Altro
Rafforzare la formazione professionale dei giovani
Patrick Omanya
Specialista di gestione dei dati
Educazione

Proteggere bambine e bambini dalla violenza
Monika Keller
Operatrice sociale
Educazione

Riforestare: per le persone e per l’ambiente
Marco Ventriglia
Economista ambientale
Sicurezza alimentare e reddito
| Clima e ambiente

Più reddito per le giovani famiglie di agricoltori
Carola Karrer-Glanz
Economista aziendale/insegnante di commercio
Educazione