COMUNDO è attenta alle questioni politiche che riguardano il suo settore specifico – l’interscambio di personale qualificato nell’ambito della cooperazione internazionale – oppure temi come la solidarietà, il dialogo fra le religioni e fra le culture, la giustizia e l’ambiente. In collaborazione con altre organizzazioni, attraverso azioni pubbliche o proprie campagne, COMUNDO partecipa al dibattito politico nell’intento di promuovere la “cittadinanza globale”.
Resistere è creare, resistere è trasformare!
A 17 anni dalla sua nascita nel 2001, il Forum sociale mondiale torna in Brasile, nella città di Salvador de Bahia. Tra il 13 e il 17 marzo si prevedono attività organizzate da movimenti sociali, movimenti popolari, organizzazioni, associazioni e sindacati da tutto il mondo, all’insegna del motto “Resistere è creare, resistere è trasformare”.
Democrazia e pace
L’attenzione di COMUNDO, nell’ambito della formazione e della sensibilizzazione, è attualmente focalizzata sul tema “Democrazia e pace” – un pilastro importante nel nostro impegno in America Latina e nelle Filippine.
Business globale, responsabilità globale
Con l’iniziativa per multinazionali responsabili, 80 organizzazioni tra cui anche COMUNDO, chiedono che le imprese con sede in Svizzera siano tenute a proteggere i diritti umani e l’ambiente nell’insieme delle loro relazioni d’affari. Questo dovere di diligenza si applica anche alle loro attività all’estero.
Contro la violenza sulle donne
Il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si rinnova l’appuntamento con un’importante campagna di sensibilizzazione promossa da COMUNDO in Ticino.
Alleanza climatica
Assieme a una settantina di organizzazioni provenienti da vari ambiti – ambiente, sviluppo e politica sociale, ma anche dal mondo della politica e delle chiese – COMUNDO si impegna affinché la Svizzera dia un contributo appropriato all’importante problema dell’emergenza climatica.